1 SALA ASSOCIAZIONE CULTURALE GENTI E PAESI : INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL CORSO DI FOTOGRAFIA. LE DIVERSE FOTOCAMERE ANALOGICHE E DIGITALI . TIPOLOGIE DEGLI APPARECCHI FOTOGRAFICI. FUNZIONAMENTO DELL’ APPARECCHIO FOTOGRAFICO DELLE FOTOCAMERE DIGITALI E REFLEX 35 mm TRADIZIONALI. CARATTERISTICHE TECNICHE : TEMPI DI ESPOSIZIONE, DIAFRAMMA E PROFONDITA’ DI CAMPO . MESSA A FUOCO SELETTIVA. GLI OBIETTIVI . LO ZOOM . SENSIBILITA’ ISO E BILANCIAMENTO DEL BIANCO. LA LUCE E LA SUA MISURAZIONE . DIMOSTRAZIONI PRATICHE CON GLI APPARECCHI FOTOGRAFICI DEI PARTECIPANTI.
2 USCITA FOTOGRAFICA : ROMA- ESERCITAZIONE FOTOGRAFICA SULL’ARCHITETTURA, IL PAESAGGIO, LA STORIA E LA CULTURA , LA GENTE, FRA TRADIZIONI E ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA. PIAZZA NAVONA E I VICOLI DI ROMA, CHIESA ST. LOUIS DES FRANCAISE . LE PIAZZE E I SEGRETI NASCOSTI. IL PANTHEON, CAMPO DE’ FIORI. INTERPRETAZIONE NELLA MISURAZIONE DELLA LUCE. LUCE ARTIFICIALE E LUCE NATURALE . ESPOSIZIONE INTERPRETATIVA DI UN SOGGETTO SCELTO IN FUNZIONE DELLA COMUNICAZIONE VISIVA . CONTROLLO DELLA DIREZIONE E DELLA QUALITA’ DELLA LUCE. LUCE DI ESTERNI E LUCE ED ESPOSIZIONE IN INTERNI.
3 IN ESTERNI : ESERCITAZIONE PRATICA SUL TERRITORIO – PIAZZA DEL POPOLO, CHIESA S. MARIA DEL POPOLO E VILLA BORGHESE. FINO ALLA SCALINATA DI TRINITA’ DEI MONTI E PIAZZA DI SPAGNA . VILLA BORGHESE : LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA , TECNICHE PER FOTOGRAFARE ANIMALI E LE PIANTE. MACROFOTOGRAFIA . DOCUMENTAZIONE E CREATIVITA’. REALTA’ E IMMAGINAZIONE .
4 IL RITRATTO IN INTERNI E LA FIGURA UMANA. PRINCIPI E SCHEMI BASE D’ILLUMINAZIONE IN STUDIO . COME DIRIGERE E INTERPRETARE UN SOGGETTO UMANO : PSICOLOGIA, LINGUAGGIO DEL CORPO ED ESPRESSIVITà. IL RITRATTO INFORMALE IN ESTERNI . IL RITRATTO AMBIENTATO. COMPOSIZONE E PUNTI DI RIPRESA. GLI OBIETTIVI . I PIANI DI RIPRESA . RITRATTO E PERSONALITA’.
5 LA FOTOGRAFIA NOTTURNA IN ESTERNI : IL CAMPIDOGLIO, IL FORO ROMANO , I MERCATI TRAIANEI, IL COLOSSEO. LA POSA BULB IN FOTOGRAFIA FOTOGRAFIA A TEMPI LUNGHI E MOSSO CREATIVO. LE DIVERSE SORGENTI DI LUCE ARTIFICIALE E LA TEMPERATURA COLORE (WHITE BALANCE). DIPINGERE CON LA LUCE. EFFETTI ASTRATTI .
6 USCITA FOTOGRAFICA : PIAZZA DELLA REPUBBLICA, SANTA MARIA DEGLI ANGELI , SANTA MARIA DELLA VITTORIA E L’ESTASI DI SANTA TERESA .PIAZZA BARBERINI , FONTANA DI TREVI . IL LINGUAGGI O DEL COLORE IN CITTA’ . IL BIANCO E NERO COME INTERPRETAZIONE DELLO SPAZIO E DEL TEMPO DI UN SOGGETTO.
7 SALA ASSOCIAZIONE GENTI E PAESI : PRESENTAZIONE DEL PROPRIO PORTFOLIO DI IMMAGINI REALIZZATE DURANTE IL CORSO . ANALISI E DISCUSSIONE DI GRUPPO DEI LAVORI FOTOGRAFICI REALIZZATI DAI PARTECIPANTI E LETTURA CRITICA DELL’ IMMAGINE FOTOGRAFICA : PRINCIPI FONDAMENTALI DI COMPOSIZIONE . INQUADRATURA , PUNTO DI RIPRESA E PROSPETTIVA . LO SPAZIO E IL TEMPO IN FOTOGRAFIA , LINGUAGGIO VISIVO E SCRITTURA DI LUCE . VEDERE, PENSARE, IMMAGINARE, INTERPRETARE, COMUNICARE. ELEMENTI BASE SULLA POSTPRODUZIONE DI UNA IMMAGINE AL PHOTOSHOP ELEMENTI BASE SULLA POSTPRODUZIONE DI UNA IMMAGINE AL PHOTOSHOP .
8 SALA ASSOCIAZIONE VERARTE: UTILIZZARE LA POST PRODUZIONE, IL PHOTOSHOP PER MIGLIORARE UN IMMAGINE : CONTRASTO, BILANCIAMENTO COLORE, LUMINOSITà, SATURAZIONE . IL SIGNIFICATO E L’IMPORTANZA DI COMUNICARE. ELEMENTI BASE SULLA POSTPRODUZIONE DI UNA IMMAGINE AL PHOTOSHOP . COME PRESENTARE IL PROPRIO LAVORO E LE PROPRIE IMMAGINI IN FORMA DI AUDIOVISIVO.
9 USCITA FOTOGRAFICA : INDIVIDUARE, CONOSCERE E RICERCARE GLI ASPETTI PIù PARTICOLARI -FRA PAESAGGIO,STORIA E LUOGHI DI ATTRAZIONE TURISTICA- IL RACCONTO FOTOGRAFICO . LARGO ARGENTINA, IL GHETTO, IL FIUME TEVERE, TRASTEVERE , CHIESA S. MARIA IN TRASTEVERE. .
10 RICERCARE UNO STILE VISIVO PERSONALE NELLE PROPRIE IMMAGINI . ESERCITAZIONE FOTOGRAFICA . S. PIETRO , IL RIONE BORGO PIO, CHIESA S. MARIA IN TRASPONTINA, CASTEL S.ANGELO . SCELTA DELLE FOTOGRAFIE PER ORGANIZZARE LA MOSTRA FINALE.
N.B Durante il corso sono previste uscite sul territorio della durata di 3 ore
Per informazioni e prenotazioni: GENTI E PAESI Viale Regina Margherita 192, c/o Coop. Soc. Il Sogno, 00198 Roma, tel. +39/0685301758 fax +39/0685301756, email: info@gentiepaesi.it