Struttura del corso: 25 lezioni suddivise in due moduli:
- Modulo A 1.1 di 12 lezioni, compresi riepilogo e verifica - Modulo A 1.2 di 13 lezioni, compresi riepilogo e verifica
Obiettivi comunicativi del corso A1 completo (A 1.1 e A 1.2): - presentarsi, ringraziare, chiedere scusa in contesti formali e informali - porre delle domande e rispondere alle domande che riguardano informazioni personali -
chiedere e comprendere informazioni che riguardano un primo
orientamento in un ambito della vita quotidiana (viaggi, shopping,
acquisti, in un ristorante, in un albergo) - tenere una semplice conversazione su argomenti di vita quotidiana (casa, lavoro, tempo libero) - scrivere brevi testi, come una nota, una semplice lettera, messaggi, brevi articoli
Strumenti didattici Corso
online gratuito della Deutsche Welle: Deutsch Interaktiv. Ogni
partecipante si dovrà iscrivere e dedicare del tempo a casa. Durante
la lezione frontale in sede, se possibile, si eseguiranno insieme
alcuni esercizi online e si chiariranno eventuali dubbi. Per il primo modulo è previsto il completamento delle lezioni 1-5 (A 1.1) Per il secondo modulo è previsto il completamento delle lezioni 6-10 (A 1.2)
Film Materiale tratto dai seguenti film Lola rennt, regia di Tom Tykwer, 1998 Good Bye Lenin!, regia di Wolfgang Becker, 2002 Das Leben der Anderen, regia di Florian Henckel von Donnersmarck, 2006 Krabat, regia di Marco Kreuzpaintner, 2008 Soul Kitchen, regia di Fatih Akin, 2009 Due lezioni per modulo saranno dedicate alla visione in lingua originale di due film.
Musica Pop tedesca Per
la comprensione all'ascolto e l'arricchimento del vocabolario sono
previste una serie di canzoni pop di gruppi tedeschi come:Deichkind,
Element of Crime, Peter Fox, Wir sind Helden ecc. Strumenti didattici Corso
online gratuito della Deutsche Welle: Deutsch Interaktiv. Ogni
partecipante si dovrà iscrivere e dedicare del tempo a casa. Durante
la lezione frontale in sede, se possibile, si eseguiranno insieme
alcuni esercizi online e si chiariranno eventuali dubbi. Per il primo modulo è previsto il completamento delle lezioni 1-5 (A 1.1) Per il secondo modulo è previsto il completamento delle lezioni 6-10 (A 1.2)
Contenuti grammaticali del corso A1 completo (A 1.1 e A 1.2): L'alfabeto e le regole di pronuncia Verbi - Schwache und starke Verben - i verbi forti e deboli - Stammformen - il paradigma dei verbi tedeschi - i tempi Präsens, Perfekt, Präteritum - il presente, il passato prossimo, l'imperfetto - Hilfsverben sein e haben - i verbi ausiliari essere e avere - Modalverben können, müssen, dürfen, sollen, wollen, mögen, möchten - i verbi modali - Trennbare und untrennbare Verben - i verbi separabili e inseparabili -
Transitive und intransitive Verben stellen, legen, setzen, hängen und
stehen, liegen, sitzen, hängen - i verbi di stato e di moto Der bestimmte und unbestimmte Artikel - l'articolo determinativo ed indeterminativo Das Substantiv - il sostantivo Possessivpronomen - gli aggettivi possesivi Die Personalpronomen - i pronomi personali Demonstrativpronomen - i pronomi dimostrativi Deklination des Substantivs - il sintagma nominale, genere grammaticale, i casi: nominativo, accusativo, dativo Präpositionen - le principali preposizioni Adverbien - i principali avverbi Die Satzstellung im Hauptsatz - la costruzione della frase principale Fragen mit und ohne Fragewort - la costruzione della frase interrogativa le W-Fragen
Contenuti lessicali: - Argomenti di vita quotidiana. Vocabolario di circa 400 parole
Il livello A1 del QCER Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue è stato elaborato dal Consiglio d'Europa. Il
Common European Framework of Referenze for Language Learning and
Teaching (CEFR) o Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) serve a
costruire sistemi di validazione dell'abilità linguistica e suddivide
le competenze in tre livelli di riferimento:
- livello base (A1 e A2), Elementare Sprachverwendung - livello autonomo (B1 e B2), Selbstständige Sprachverwendung - livello di padronanza (C1 e C2), Kompetente Sprachverwendung
Obiettivi generali del corso A1 secondo il QCER Lo
studente comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari
tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e
gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari
personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che
possiede. Interagisce in modo semplice, purché l'altra persona parli
lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
Per informazioni e prenotazioni: GENTI E PAESI Viale Regina Margherita 192, c/o Coop. Soc. Il Sogno, 00198 Roma, tel. +39/0685301758 fax +39/0685301756, email: info@gentiepaesi.it