Le scienze in generale e la matematica in particolare vengono insegnate nelle nostre scuole trattando solo le conclusioni e non le problematiche che hanno originato le ricerche. Intendo con questo che partendo dalle elementari fino all'Università non si affronta l'argomento dal punto di vista storico; le motivazioni per cui è stata condotta una certa indagine, le domande che hanno orginato la ricerca, chi l'abbia fatta, quando e come. Quello su cui ci si concentra è solo il risultato finale e la sua applicazione, spesso limitata ad un puro tecnicismo. In questo modo spesso la matematica diventa un puro esercizio di calcolo, conoscenza di teoremi a volte dimostrati in modo astratto, applicazione di egole senza origine nota, semplice elencazione di passaggi coerenti con delle magiche regole iniziali.
Per informazioni e prenotazioni: GENTI E PAESI Viale Regina Margherita 192, c/o Coop. Soc. Il Sogno, 00198 Roma, tel. +39/0685301758 fax +39/0685301756, email: info@gentiepaesi.it