Tutt'altro che un'"arte minore" frutto di semplice abilità manuale, l'oreficeria è oggi unanimemente riconosciuta come un'espressione artistica completa in grado di offrire una panoramica di tutto rispetto sull'evoluzione dell'estetica. Il ciclo d'incontri propone un excursus sulla gioielleria dall'antichità fino ai nostri giorni, da cui emergeranno di volta in volta legami con la moda e l'abbigliamento, aspetti estetici, tangenze con la storia dell'arte, risvolti economico - sociali e, non ultimi, aspetti tecnici e tecnologici. Le lezioni seguiranno il seguente programma:
1. I gioielli preistorici; l'antico Egitto: una storia a "decollo verticale"; i gioielli di Troia
2. L'oreficeria greca, etrusca e romana: una continuità stilistica.
3. "Magistra barbaritas": l'incredibile produzione scita, lo stile animalistico dei popoli barbari altomedievali.
4. L'oreficeria sacra all'ombra dei monasteri benedettini; gli smalti limosini e renani dell'epoca preromanica e romanica.
5. La raffinata produzione orafa del XIV secolo.
6. I gioielli lungo il rinascimento: esplosione del lusso e leggi suntuarie alle corti europee del XV e XVI secolo; Benvenuto Cellini, l'ultimo "romantico" dell'oreficeria.
7. Barocco, Rococo' e Neoclassico alle soglie dell'epoca moderna.
8. La gioielleria in stile dei Castellani, il revival di fine XIX secolo e l'Art Nouveau.
9. La famosa stagione Deco e l'oreficeria durante la guerra.
10. Il gioiello dal dopoguerra ad oggi; al passo con la moda; l'oreficeria d'autore; i gioielli e la persona.
Per informazioni e prenotazioni: GENTI E PAESI Viale Regina Margherita 192, c/o Coop. Soc. Il Sogno, 00198 Roma, tel. +39/0685301758 fax +39/0685301756, email: info@gentiepaesi.it